Il manuale per guidare gli odontoiatri alla gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi.

Dall’idea di Leslie Fang e Tracy Wong Menhall è nata una guida con lo scopo di aiutare gli odontoiatri nella gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi.
Il libro, “Guida pratica all’uso dei farmaci odontoiatrici per algoritmi” (Edizioni Edra), si pone quindi come un trait d’union tra odontoiatria e medicina, fornendo al professionista della salute del cavo orale delle utilissime indicazioni riguardo la prescrizione dei farmaci più comunemente utilizzati in ambito odontoiatrico.

Semplice e di facile comprensione, il volume è composto da 96 pagine, all’interno delle quali si trovano una serie di schede molto intuitive che forniscono gli adeguati algoritmi terapeutici per il trattamento dei pazienti affetti dalle più frequenti patologie (ad esempio le epatiti) oppure dei pazienti che assumono particolari terapie (come gli anticoagulanti orali, anche di nuova generazione, e i bifosfonati).

Uno spazio è dedicato anche all’ambito pediatrico e alle donne in stato di gravidanza o in allattamento. Anche in questo caso, sono ampiamente ed efficacemente descritte tutte le posologie dei farmaci che possono essere prescritti in questi particolari casi.

Una sezione importante del volume è quella relativa al trattamento delle emergenze che possono occorrere all’interno dello studio, con approfondite spiegazioni su come il team odontoiatrico deve agire e gli eventuali farmaci da somministrare caso per caso.

Infine, un occhio di riguardo è riservato alla “nuova normalità” dovuta al virus SARS-CoV-2, con tutti gli accorgimenti che devono essere messi in atto per evitare (o quantomeno limitare) il contagio e un focus sui vaccini attualmente disponibili in commercio.

Sfoglia gratuitamente indice e alcune pagine esempio

Clicca qui per leggere l’indice completo degli argomenti

A quali esigenze risponde?

Con la crescente complessità delle procedure odontoiatriche e le complicate questioni mediche che molti dei pazienti hanno, è fondamentale che il professionista si avvicini al paziente non come un tecnico, ma come un clinico.
Il libro si pone come ponte tra Medicina e Odontoiatria e consente al dentista di ottimizzare la cura del paziente nel suo complesso.
Il libro è stato progettato con l’intero team odontoiatrico, con medici, assistenti dentali e l’igienista.

Perché un professionista dovrebbe dovrebbe comprarlo?

Molti dei problemi medici del paziente e diversi farmaci che il paziente può assumere hanno importanti implicazioni dentali. Comprendere questi problemi è fondamentale nella prevenzione di esiti spiacevoli per il paziente clinicamente complicato.
“Guida pratica all’uso dei farmaci odontoiatrici per algoritmi” fornisce un riferimento che può informare rapidamente il team odontoiatrico sui problemi di gestione di cui dovrebbero essere a conoscenza durante la fornitura di cure dentistiche.

Unico libro nel panorama mondiale

Il fatto che non esistano libri di testo simili ha permesso al presente volume di essere nominato ogni anno, sin dalla sua nascita nel 2008, prodotto educativo eccezionale e prodotto educativo classico dal 2019, secondo il rapporto clinico di Gordon J. Christensen.

Oppure