

“Odontoiatria Pediatrica” di Antonella Polimeni (seconda edizione) nasce come testo didattico.
Ha l’obiettivo di fornire un valido strumento di consultazione, orientamento diagnostico e terapeutico divenendo un utile ausilio per la formazione di studenti e specializzandi in Odontoiatria Pediatrica.
Nell’ambito della completezza di tutti gli argomenti delle Cliniche in Odontoiatria Pediatrica (che vengono trattati e descritti in maniera esaustiva sia nei contenuti che nella presentazione iconografica), il lettore percepisce la consuetudine didattica e la grande esperienza clinica degli Autori.
Si parla di: odontoiatria pediatrica – dente deciduo – osas – chirurgia orale pediatrica
endodonzia – approccio e comunicazione in odontoiatria pediatrica
SFOGLIA IL LIBRO
L’autrice ha selezionato le pagine più rappresentative dei contenuti del libro, qui proposte gratuitamente. Clicca sulla pagina per iniziare a sfogliare.
Clicca qui per leggere l’indice completo degli argomenti
La comunicazione e l’approccio in Odontoiatria Pediatrica
Il primo capitolo introduce e sviluppa in maniera completa il tema della Comunicazione e dell’Approccio in Odontoiatria Pediatrica: argomento di primaria importanza per chi decide di dedicare l’attività clinica alla cura dei bambini.

Vengono descritti in maniera mirata ed approfondita gli obiettivi della comunicazione in odontoiatria pediatrica, sviluppando i fattori determinanti nella relazione odontoiatra- bambino nelle varie fasce di età (dalla prima visita al momento operativo in poltrona). L’ampia descrizione delle tecniche di gestione comportamentale e dei metodi utilizzati come tecniche di approccio forniscono l’entità dell’importanza fondamentale della conoscenza di questo argomento in Odontoiatria Pediatrica.

Trattamento conservativo ed endodontico in odontoiatria pediatrica
Il capitolo dedicato al trattamento conservativo ed endodontico in odontoiatria pediatrica definisce i protocolli corretti di cura delle lesioni cariose dei denti decidui e permanenti.

Vengono descritte in maniera approfondita le tecniche della odontoiatria minimanente invasiva con una vasta rappresentazione iconografica nonché le tecniche di odontoiatria restaurativa dei settori anteriori e posteriori.

La trattazione delle procedure dei trattamenti endodontici nel dente deciduo e permanente fornisce strumenti validissimi di orientamento grazie non solo alla descrizione testuale ma anche alla mirata selezione iconografica di immagini radiografiche e di procedure cliniche.

di lavoro. (e) Chiusura tridimensionale del sistema canalare con guttaperca termoplasticizzata. (f) Controllo radiografico a distanza di 12 mesi dalla chiusura definitiva del canale radicolare.
Chirurgia orale
Il capitolo dedicato alla chirurgia orale tratta in maniera dettagliata le procedure e le tecniche chirurgiche nella gestione di tutte le patologie oro-dentali in età pediatrica quali sovrannumerari, lesioni cistiche, il trattamento dei frenuli patologici.
Una ricca documentazione iconografica si affianca alla completa descrizione di tutte le fasi operative e delle tecniche chirurgiche specificamente adottate.

(a) all’esame obiettivo endorale in visione frontale è evidente la fusione con SPN dell’1.1 e del 2.1 e l’eruzione palatale dell’1.2 e del 2.2; (b) l’esame obiettivo in visione occlusale conferma la diagnosi; (c) il particolare della Rx ortopanoramica mostra la morfologia radicolare degli incisivi, caratterizzata da radici separate; (d) l’odontotomia verticale viene condotta a spese della porzione di dente da eliminare; (e) dopo l’avulsione del frammento mesiale del 2.1 corrispondente al SPN, si procede all’odontotomia dell’1.1; (f) gli alveoli vuoti dopo l’avulsione dei SPN; (g) i frammenti estratti; (h) la sutura.

posiziona un impacco parodontale a protezione della ferita chirurgica, che vien lasciata guarire per seconda intenzione; (f) la chiusura del diastema ottenuta con la terapia ortodontica.
OPPURE
Protocolli terapeutici nei pazienti affetti da patologie sistemiche e sindromiche
Particolare completezza al testo deriva dalla integrazione di un capitolo di grande importanza che definisce la interezza delle conoscenze in ambito odontoitrico pediatrico: il capitolo dedicato ai protocolli terapeutici nei pazienti affetti da patologie sistemiche e sindromiche.
La trattazione in questo capitolo è dedicata al managment del paziente special need, all’aggiornamento sulla gestione della salute orale in età pediatrica del paziente affetto da disturbi dello spettro autistico con una ricca descrizione relativa alle tecniche di comportamento di base includenti gli approcci tradizionali, la pedagogia visiva, il video modeling e le tecniche di comportamento avanzate.


Viene dedicata inoltre una trattazione esaustiva all’approccio odontoiatrico preventivo e terapeutico di patologie sistemiche quali la displasia ectodermica laddove si mette in risalto la rilevanza della figura dell’odontoiatra pediatrico nell’approccio multidisciplinare alla patologia.
A completamento del capitolo vi è la parte dedicata alla Osteogenesi Imperfetta in cui vengono descritte le ampie variabilità fenotipiche corredate da illustrazioni iconografiche che denotano l’alta esperienza clinica degli Autori.

Le Apnee Ostruttive del sonno nel paziente in crescita
L’interesse sviluppato negli ultimi anni ai disturbi respiratori del sonno in età pediatrica ha reso necessario l’inserimento, in questo volume, di un capitolo specificatamente dedicato alle Apnee Ostruttive del sonno nel paziente in crescita.
Il capitolo sviluppa gli aspetti epidemiologici ed eziopatogenetici attualmente riconosciuti e riferiti dai dati più recenti della letteratura scientifica odontoiatrica nonché i protocolli di percorso diagnostico e clinico-terapeutici stilati nell’ambito delle Linee Guida Nazionali emanate dal Ministero della Salute nel 2016 – clicca qui.

eseguito in proiezione latero-laterale.
