

Qual è il materiale del manufatto?
Quali sono le caratteristiche dei substrati?
Si può isolare adeguatamente il dente?
Rispondere a queste domande è fondamentale nella valutazione da compiere prima di passare alla fase finale e decisiva del restauro protesico: la cementazione. I materiali e le tecniche della cementazione sono oggetto di un’accurata descrizione nel testo “La cementazione adesiva su denti naturali – Materiali e tecniche” di Giacomo Derchi e Umberto Campaner, rivolto ai protesisti e a chi si occupa di odontoiatria conservativa.
Sfoglia il libro
Abbiamo selezionato alcune tra le pagine più rappresentative del volume, qui disponibili gratuitamente. Clicca sulla freccia a destra per iniziare a sfogliare.
Clicca qui per leggere l’indice completo degli argomenti
I problemi della cementazione
I problemi legati alla cementazione sono molteplici: il substrato dentale e i materiali che devono essere cementati differiscono per caratteristiche. Una guida esaustiva su tutte le soluzioni cliniche per fissare con precisione tutti i restauri indiretti.

La vera soluzione: le tecniche adesive
Le tecniche adesive rappresentano oggi la vera soluzione per ricostruire denti che abbiano perso molta struttura dentale: i restauri indiretti in resina composita necessitano di poche regole da applicare con precisione.

In un unico testo le varie preparazioni per restauri indiretti
Il testo “La cementazione adesiva su denti naturali” prende in esame le varie preparazioni per restauri indiretti, sia in ceramica vetrosa sia in zirconia, mostra le regole per condizionare correttamente i materiali e passa in rassegna tutti i materiali idonei per la cementazione.

Come adattare i restauri e gestire gli eccessi del cemento
Le fasi di rifinitura post-cementazione sono quelle più delicate perché riguardano sia il dente sia i tessuti di sostegno; il testo offre una guida chiara su tutte le manovre cliniche per adattare perfettamente i restauri e gestire gli eccessi di cemento.
La fase della cementazione adesiva dei restauri in composito, in ceramica vetrosa o feldspatica oppure in zirconia sono semplici e complesse al tempo stesso.

Il testo si pone l’obiettivo di:
- elencare i materiali attualmente a disposizione per i restauri
- illustrare i medesimi per effettuare una corretta adesione
- passare in rassegna i cementi di vario genere presenti sul mercato
- spiegare nei dettagli tutte le fasi della cementazione
Una guida esaustiva per il clinico che voglia togliere ogni incertezza su questa fase operativa fondamentale perché i restauri indiretti abbiamo un’integrazione corretta con il substrato dentale.
Oppure