Il “Manuale di Odontoiatria speciale” a cura della Società italiana di Odontostomatologia per l’Hanticap (Sioh) colma una lacuna nella formazione e nell’aggiornamento dei professionisti nell’ambito odontoiatrico: quella relativa alla cura dei pazienti con fragilità.

Sono da considerare soggetti fragili non solo le persone con disabilità mentali e fisiche, ma anche i bambini, gli anziani, le donne in gravidanza, le persone affette da dipendenze o da patologie sistemiche.


Si parla di: Odontoiatria Speciale – Special care dentistry – Dentista – Disabilità – Handicap – Paziente fragile – Vulnerabilità sanitaria – Fragilità sanitaria

Sfoglia il libro

Gli autori hanno selezionato le pagine più rappresentative dei contenuti del libro, qui proposte gratuitamente. Clicca sulla freccia a destra per iniziare a sfogliare.

Clicca qui per leggere l’indice completo degli argomenti

Guarda la video-presentazione

Perché acquistare il libro

Si tratta di una assoluta novità nel panorama editoriale italiano per la varietà e la completezza degli argomenti trattati dal libro in ambito di Odontoiatria Speciale e per la ricca iconografica, che facilita e completa la comprensione del lettore; molto utili sono anche gli schemi riassuntivi per una facile consultazione.

Quali approfondimenti offre?

Il Manuale si dedica ad approfondire le seguenti tematiche:
– disabilità e fragilità sanitaria,
– disabilità e Odontoiatria Speciale,
– approccio psicologico al paziente con disabilità e fragilità sanitaria,
– trattamenti odontoiatrici nel paziente con patologie sistemiche
– il futuro dell’Odontoiatria Speciale.

Il Manuale ha potuto valersi della preziosa collaborazione di circa 150 professionisti che, in Italia, si occupano con particolare attenzione alle cure mediche e odontoiatriche del soggetto con fragilità sanitaria e/o malattie croniche invalidanti, dal piccolo paziente in età evolutiva, all’anziano istituzionalizzato affetto da pluripatologie e in trattamento con terapie farmacologiche multiple. 

Il testo è di facile consultazione per l’Odontoiatra che deve affrontare per la prima volta un paziente affetto da una patologia cronica invalidante, ma è rivolto soprattutto ai giovani odontoiatri poiché possano, con orgoglio, capire che la cura odontoiatrica ha una dignità medica ed uno scopo curativo, ma soprattutto preventivo.

Può essere anche un testo di interesse per i familiari ed i care-givers, nell’ottica di far capire agli utenti come la salute orale sia un determinante della salute generale soprattutto nei soggetti fragili.


Oppure

La ricchezza dell’opera: il fattore umano

La progettazione del Manuale si è basata su un’approfondita valutazione della letteratura scientifica disponibile, con particolare attenzione alle review relative alle problematiche odontoiatriche, ed ai protocolli clinici, che la letteratura consiglia nel trattamento del paziente con “Special Needs”.

La ricchezza dell’Opera è rappresentata dal “fattore umano”, apportato dalla pratica clinica dei numerosi coautori, che, da anni, su tutto il territorio nazionale, lavorano perché l’Odontoiatria Speciale venga riconosciuta come parte imprescindibile del percorso riabilitativo medico dei pazienti con “Special Needs”. A tal proposito, invitiamo a consultare l’Indice.

Percorsi diagnostici e piani di trattamenti

Importanti sono i capitoli relativi all’inquadramento delle patologie di interesse dell’Odontoiatria Speciale: sindromi cromosomiche, le sindromi geniche, i disturbi dello spettro autistico (DSA), le paralisi cerebrali infantili (PCI), le malattie rare, patologie autoimmuni e tutte le patologie di interesse internistico che causano disabilità; di ogni patologia viene consigliato all’Odontoiatra un percorso diagnostico ed un piano di trattamenti “patient-centred”.

Altrettanto significativi sono i capitoli dedicati al corretto approccio, al controllo del dolore, all’approccio anestesiologico ed alla gestione del paziente non collaborante.